Cerca nel blog

venerdì 30 novembre 2012

CALCIO ESTERO: CONTINUA IL TESTA A TESTA TRA CITY E UNITED, UN ALTRO DERBY PER IL CHELSEA

PREMIER LEAGUE

La classifica della Premier League pare aver preso, almeno per adesso, una netta composizione. Due squadre si sono staccate su tutte, e come l'anno passato sono le due di Manchester. Questa giornata per le due in vetta, si presenta come un turno di avvicinamento a quella che sarà una delle partite più importanti dell'intera stagione, infatti prossima settimana ci sarà il derby all'Etihad Stadium, che chiarirà ancor di più i rapporti di forza. 
Tutte e due le formazioni vogliono arrivare al meglio a questo importante appuntamento, e per farlo però dovranno superare indenni le gare del weekend.
Il Manchester United dovrà continuare a vincere, per giungere in territorio nemico con il favore della classifica, e questa settimana se la dovrà vedere con il neopromosso Reading. Sembrerebbe una partita altamente alla portata dei Red Devils, contro un avversario che in campionato ha vinto solo una volta, se non fosse per la mentalità degli uomini di Ferguson, che hanno dimostrato di soffrire con le cosiddette "piccole" (vedi Norwich e QPR, nonostante la vittoria). Quindi al Mdjeski Stadium, lo United dovrà impegnarsi, e dovrà lottare più che contro l'avversario (abbastanza modesto), contro il proprio atteggiamento, in una partita che li vede comunque da assoluti favoriti.
L'altra sponda di Manchester, invece, dovrà affrontare la propria sfida fra le mura amiche, contro un Everton che pare aver contratto la "pareggite" della Juventus dello scorso anno. Infatti gli uomini di Liverpool hanno raccolto più pareggi che vittorie, e nelle ultime 9 gare hanno preso i tre punti solo una volta. Per i Citizens, però sarà comunque una partita molto difficile, contro una squadra ben organizzata e con un forte centrocampo, che vede nel belga Fellaini il proprio leader.
Mancini e i suoi dovranno assolutamente vincere questa sfida per arrivare carichi al derby, e sopratutto per non rimanere troppo lontani dalla vetta. Inoltre si vocifera che Moyes(allenatore dell'Everton) possa essere il futuro erede di Ferguson: Che sia per lui un derby anticipato?
Invece, sembra ormai essere uscito dai pretendenti al titolo (almeno per ora) il nuovo Chelsea di Benitez, ancora sommerso dalle contestazioni. Questa settimana inoltre la squadra del sud di Londra dovrà fronteggiare una gara per nulla semplice contro i rivali cittadini del West Ham, il quale ha dimostrato di sapersela vedere con tutti, sebbene ultimamente sembra aver perso un po' di smalto. Si spera che una delle due formazioni emerga, e che non finisca, come per le ultime due partite dei Blues, in un soporifero 0-0.
Infine tra le altre partite della giornata spicca la gara del Tottenham, tornato a vincere con continuità, che se la vedrà nell'ennesimo derby londinese contro un Fulham che nelle ultime sei gare non ha mai vinto, e che sta subendo una lieve crisi.

LIGUE 1

In Francia tutto è ancora aperto e nulla è già deciso. Infatti non vi è ancora una squadra che domina il campionato, ma varie che si danno battaglia. Mentre il Lione, attestatosi primo in classifica successivamente allo scontro con l'OM in settimana , questo weekend dovrà vedersela con il Montpellier, squadra pericolosa, ma decaduta, il PSG di Ancelotti sarà ospite a Nizza, non lontano dal territorio italiano, per continuare a vincere e per mettere pressione alla capolista.
Fra le altre inseguitrici spicca il Marsiglia, devastato dalla sfida di mercoledì al Vélodrome, che dovrà vedersela a Brest nella città cara alla Barbara di Prévert, per dimostrare di poter ancora lottare, nonostante la bruciante sconfitta.
Da tenere d'occhio inoltre, c'è anche il sorprendente Saint-Étienne, quarto in classifica a meno 3, che giocherà in Corsica contro l'Ajaccio.

PREM'ER LIGA

In Russia domenica sarà di scena uno degli appuntamenti più importanti della stagione, infatti a Mosca si terrà lo "pseudo" derby tra Anzhi e CSKA, rispettivamente seconda e prima in classifica. La formazione di Hiddink, che gioca le partite in casa nella capitale russa(si allena infatti altrove), cercherà il colpaccio fra le mura amiche per agganciare in vetta l'attuale capolista. Sarà certamente una partita molto entusiasmante, che vedrà affrontarsi giocatori del calibro di Eto'o e Dzagoev, e che segnerà sicuramente, in un modo o nell'altro, il campionato russo.
Ad approfittare di questo scontro ci potrebbe pensare lo Zenit di Spalletti che giocherà venerdì nel pomeriggio (potrebbe già esserci il risultato quando uscirà questo articolo) contro una delle altre squadre di Mosca, lo Spartak, che quest'anno però ha dimostrato una netta involuzione rispetto alla stagione passata, che lo ha portato lontano dalle zone alte della classifica.

CALCIO ESTERO: GIORNATA DI GRANDI INCONTRI, C'E' IL DERBY DI MADRID IN LIGA E BAYERN-DORTMUND IN BUNDES

 LA LIGA

In Spagna occhi puntati sulla partitissima di sabato sera in scena al bernabeu. Il derby di Madrid infatti non è mai stato così equilibrato e decisivo come sarà sabato. L'atletico, secondo a meno 3 dal barca, non lo vince da 12 anni e mai come adesso Falcao e compagni possono rompere il tabù. Di fronte si troveranno una delle squadre più forti al mondo e probabilmente la più in crisi. La banda di Mou è a -11 dal barca e la Liga a meno di un miracolo sembra essersene andata, ma non si può perdere il derby sia per il morale che per i tifosi.
Mentre Atletico e Real si daranno battaglia, il Barca capolista ospita l'Athletic Bilbao, con la possibilità di allungare sulle dirette concorrenti e mettere le mani sul campionato.
Sempre sabato il Getafe ospita il Malaga ( quarto  a 22 punti ) in uno scontro già decisivo per l'Europa, e a  Valencia arriva la Real Sociedad in una partita interessante sopratutto per capire dove possano arrivare gli uomini di Pellegrino. Il betis dopo la vittoria sul Real cercherà di ripetersi a La Coruna contro il Depor, mentre il Levante va a Vigo contro il Celta, il Maiorca ospita il Saragozza e il Granada l'Espanyol. La liga si aprirà però venerdì con Osasuna-Rayo Vallecano e si chiuderà lunedì con la sfida tra Siviglia e Valladolid.

 LA BUNDESLIGA

La Bundes inizia come al solito venerdì sera con il match tra il Fortuna Dusseldorf, che setttimana scorsa ha fermato sul pareggio il Borussia, e l'Eintracht di Francoforte ( quinto e in piena lotta champions ).
Ma la partita che tutti aspettano, per cui si ferma un paese intero è quello che vedrà contrapposte all'Allianz Arena il Bayer Monaco e il Borussia, che negli ultimi anni si sono giocati il titolo con i gialloneri che hanno sempre trionfato. Ma quest'anno sembra essere l'anno buono del Bayern, e i temibili ragazzi di Jurgen Klopp dovranno fare un'impresa e sono costretti a vincere se vogliono sperare nel titolo ( il Borussia è infatti sotto di 11 lunghezze rispetto al Bayern ).  Chi ne può approfittare è il Leverkusen, secondo e a meno 10 dal Bayer, che ospita il Norimberga in una partita in cui il Bayer è costretto a vincere per poter sperare in qualcosa di più della qualificazione in Champions. Lo Schalke di Huntelaar ospita il Moenchenglabach per rimanere atttaccato al treno che porta in Europa. Sfide interessanti anche tra Mainz e Hannover, e tra Wolfsburg e Amburgo. Le ultime due della classe Greuther Furth e Ausburg ospitano Stoccarda e Friburgo alla ricera di punti salvezza fondamentali. Il Werder affronta l'Offenheim alla caccia di punti per l'Europa

SERIE A: JUVE E INTER A CACCIA DEL RISCATTO, IMPEGNI CASALINGHI PER NAPOLI, FIORENTINA E LAZIO.

Dopo il turno infrasettimanale di coppa Italia, si riparte con la serie A, quindicesima giornata.
Si comincia al Cibali, questa sera, con l'anticipo tra Catania e Milan. Il Catania viene dalla bruciante sconfitta nel derby contro il Palermo, e contro avrà un Milan che vive un ottimo momento di forma, culminato con la vittoria sulla Juve domenica scorsa. Un impegno importante per entrambe le squadre, ricordiamo che solo la Juve quest'anno è riuscita ad espugnare il Massimino, se i rossoneri riusciranno a portare a casa la partita potrebbero ritornare a lottare per le prime posizioni.
All 'ora di pranzo il Napoli accoglie al S. Paolo il Pescara, per confermarsi al secondo posto della classifica. L'impegno non appare proibitivo, il Pescara ha appena cambiato allenatore e deve trovare ancora un nuovo assetto tattico, e il Napoli dovrà essere bravo nel non perdere punti importanti in casa, come già successo contro il Torino o il Milan.
Dopo lo spezzatino della scorsa settimana, ritornano a 6 le partite della domenica pomeriggio.
L' Inter ospita al Meazza il Palermo, allenato da Gasp, ex dei nerazzurri. Un' Inter che attraversa un periodo di scarsa lucidità mentale e fisica: il doppio impegno forse comincia a farsi sentire, viste anche le trasferte in Serbia e Azeirbajan, ma nonostante tutte le attenuanti , la sostanza non cambia: 1 punto in tre partite contro avversari sicuramente meno blasonati, squadra nervosa, difesa che non dà più la stessa sicurezza. Agli uomini di Strama serve una scossa, di fronte avrà un Palermo dal rendimento altalenante, tosto in casa, morbido fuori, chissà che Gasp non riesca a invertire la tendenza proprio contro la sua (odiata ) ex squadra. Incroci pericolosi..
Zeman vola a Siena , contro una squadra che non incassa gol da 361minuti, ed ha confezionato ben 17 punti in 13 giornate, grazie all'ottimo lavoro di Serse Cosmi. Incredibile, ma vero, anche la Roma ha mantenuto inviolata la prorpia porta per ben due partite consecutive, occhio alla Roma, se sistema la difesa saranno guai per tutti.
Match salvezza al Marassi tra Genoa e Chievo, i rossoblù, dopo la sconfitta nel derby della lanterna, hanno avuto un'ottima reazione ,espugnando Bergamo, impresa non riuscita nè a Napoli nè all'Inter. Il Chievo appare indebolito rispetto la scorso anno e la salvezza appare molto difficile da raggiungere, Corini già da domenica sarà obbligato a fare punti.
La Petkolazio affronta il Parma, mattatore dell' Inter nell'ultimo turno. Il Parma viaggia,20 punti finora, e potevano essere di più, non fosse stato per alcuni blackout totali della squadra fuori casa. La Lazio si è appena confermata come una delle forze del campionato annichilendo l'Udinese martedì scorso con un netto 3-0; manco a dirlo, hanno segnato Hernanes e Klose, ma la Lazio non è solo questi due fuoriclasse, è qualità e quantità allo stesso tempo, è una squadra che diverte, è una bella realtà.
Si chiude la domenica pomeriggio con i match tra Bologna e Atalanta e Udinese-Cagliari.
Il Bolgna è in piena emergenza, la panchina di Pioli traballa, la vittoria è l'unico risultato concesso dalla dirigenza rossoblù, oramai la squadra ha bisogno di una svolta, davvero troppo pochi 11 punti.
L'Atalanta, dopo l'exploit con l'Inter, ha collezionato 2 sconfitte consecutive, cercherà di rialzare la testa, aggrappandosi ai gol di Denis e Bonaventura. A Udine si affrontano due squadre tranquille, che sono ben avviate per poter raggiungere la salvezza con facilità, ma che non hanno un organico sufficientemente forte per poter ambire a qualcosa di più, soprattutto l' Udinese appare indebolita dopo la cessione di alcuni gioielli in estate. La giornata si chiude al Franchi con la Viola che ospita la Samp, ritrovatasi dopo la vittoria nel derby e ora a 17 punti, ampiamente fuori dalla lotta per la retrocessione.
Di fronte Ferrara troverà una squadra in salute come la Fiorentina, che ha strappato a Torino un punto con il cuore. La squadra di Montella ha gli stessi punti dell' Inter e si trova a quattro punti dalla Juve, siamo curiosi di vedere fino a quando riusciranno a mantenere questi ritmi, e per il bene del campionato, lo speriamo vivamente.

La partita
Sabato 1 dicembre ore 20:45:
Juve-Torino
Dopo tre anni Torino riabbraccia il suo derby, i suoi colori e la sua passione:si affrontano la capolista, la Juve di Conte, contro il Toro di Ventura, che quest'anno fuori casa ha perso solo una volta, e con un rigore dubbio( all'olimpico contro la Roma).
I tifosi granata aspettano questo momento da tanto tempo e non vedono l'ora di fare uno sgambetto alla vecchia signora, dall' altra parte i bianconeri non vedono lora di riprendere la prorpia marcia verso lo scudetto, dopo aver conquistato 4 punti in 4 giornate di campionato.
Sarà un match ricco di tensione e nervosismo, i giocatori in campo daranno il massimo, speriamo di vedere una partita corretta, dentro e fuori dal campo.
Indichiamo due duelli chiave, quello sulla sinistra tra Asamoah e la coppia Darmian-Cerci e quello in avanti tra Vucinic e Ogbonna.
Buon week-end di calcio
Marco Cesario



























giovedì 29 novembre 2012

CALCIO ESTERO: CITY CORSARO A WIGAN, UNITED OK DI MISURA, ANCORA 0-0 PER IL CHELSEA, IN GERMANIA E' SEMPRE PIU' FUGA BAYERN

PREMIER LEAGUE


Non si ferma il campionato in Inghilterra. Nella 14° giornata infatti, le squadre di premier  sono scese in campo nel turno infrasettimanale. In vetta cambia poco e niente,  il Manchester United rimane capolista vincendo tra le mura amiche 1-0 contro l’ostico West Ham grazie ad un altro gol di Van Persie (9 i gol per lui in campionato).i rivali del Manchester city però, non restano a guardare e vincono in casa del Wigan 2-0 grazie ai gol di Milner e Balotelli (che torna al gol dopo 242 giorni) lasciando così invariato il distacco di un punto che li separa dai cugini. 
Chi non sembra in grado di stare al passo delle squadre di Manchester è il Chelsea del nuovo Benitez, che dopo il pareggio per 0-0 contro il Manchester, pareggia sempre per 0-0 e sempre in casa contro il Fuhlam nel derby di Londra. La squadra del neo tecnico Benitez non sembra aver acquistato ancora un'identità precisa, lo spagnolo inoltre non e' stato ben accolto dai tifosi a causa soprattutto della riconoscenza che essi nutrono nei confronti dell’ex coach Di Matteo. Pareggio che comunque consente di agganciare al terzo posto la sorpresa WBA che interrompe la striscia postiva di 4 vittorie consecutive perdendo 3-1 sul campo di un altra sorpresa positiva di quest'inizio di stagione, lo Swansea. 
Sale al 5° posto invece il Totthenam di Villas Boas che sconfigge per 2-1 il Liverpool, in rete Defoe e Bale per gli Spurs, con il gallese che riporta in partita i Reds con una sfortunatissima autorete. Il Liverpool e' squadra che ormai da qualche anno sembra imprigionata nell’anonimato. In coda da segnalare la vittoria dell’Aston Villa per 1-0 contro il Reading. Grazie a questi 3 punti la squadra di Birmingham supera il Southampton e aggancia il Sunderland, due squadre che sono incappate entrambe in pareggi casalinghi rispettivamente contro Norwich (1-1) e Qpr (0-0). 

BUNDESLIGA

Anche in germania le squadre tedesche sono scese in campo per il turno infrasettimanale. Fin qui sembra incontrastato il dominio del Bayern Monaco che vince 2-0 in casa del Friburgo e allungando a +10 il distacco dalla seconda: decidono Muller su rigore e Tymoshchuc al 79’. Grazie a questa vittoria i bavaresi si riescono a laureare campioni d’inverno addirittura con tre giornate d’anticipo. I campioni in carica di Germania non riescono a ingranare e vengono fermati sull’1-1 in casa dal neoromosso Düsseldorf. Gli uomini di Klopp ora si trovono al 3° posto a conferma che le strepitose prestazioni in Champions cominciano a incidere in negativo sul campionato. A scavalcare proprio i gialloneri e' Bayer Leverkusen che vince in casa del Werder Brema  4-1 grazie alla doppietta di Castro e ai gol di Rolfes e Hergeler. Stecca ancora  lo Shalke 04 (1 punto in 3 partite) che perde ad Amburgo 3-1. Da segnalare anche la sconfitta della sorpresa Eintracht Francoforte per 3-1  contro il Mainz. In coda la situazione resta invariata a causa delle sconfitte di Wolfsburg, Hoffenheim, Greuther Fürth e FC Augsburg rispettivamente contro Borussia Moenchengladbach, Norimberga, Stoccarda ed Hannover.

MICHELE NOCE

mercoledì 28 novembre 2012

SERIE A: CADONO JUVE E INTER, IL NAPOLI E' SECONDO, PARI VIOLA, BENE LAZIO E ROMA.

Questa quattordicesima giornata di Serie A formato spezzatino ci consegna un campionato sempre piu equilibrato. La Juventus capolista infatti incappa nel secondo K.O. stagionale, ad opera di un altra milanese, il Milan del tanto discusso Allegri che batte i bianconeri per 1-0. Decide un rigore di Robinho, fischiato per un fallo di mano di Isla che in realtà non c'e' (il cileno salta col braccio largo ma la palla colpisce l'ascella). L'ennesimo errore dei giudici di porta di Serie A per quanto decisivo non può e non deve mettere in discussione la grande partita del Milan che sconfigge la Juve impostando la partita come di solito fanno i bianconeri, cioè con intensità e compattezza tra i reparti. I bianconeri sembrano aver pagato, anche se incosciamente, la grande partita con il Chelsea di qualche giorno prima e sono apparsi meno grintosi del solito. Vanno fatti invece i complimenti ad Allegri in primis ma anche alla dirigenza del Milan che, apparte le sporadiche battute di Berlusconi, e' stata sempre vicina all'allenatore toscano nel difficile inizio di stagione dei rossoneri, quei momenti complicati sembrano per ora un lontano ricordo.
Le inseguitrici dei bianconeri ne approfittano a metà: il Napoli vince una partita importantissima a Cagliari, la firma sull'1-0 finale e' di Hamsik che in assenza di Cavani si carica la squadra sulle spalle. I sardi meritavano sicuramente di più, hanno creato maggiori occasioni rispetto ai partenopei ma sono stati meno cinici e hanno pagato probabilmente l'unica disattenzione della partita. Al Napoli invece e' riuscito ciò che negli altri anni non riusciva quasi mai, gli azzuri quest'anno vincono le partite cosidette "brutte" anche giocando non benissimo o sotto ritmo. L'anno passato ciò non accadeva perchè gli uomini di Mazzarri erano in grado di vincere solo giocando ad un'intesità pazzesca (vedasi le partite di Champions). Questo salto di qualità nel conseguire i risultati permette al Napoli di inserirsi prepotentemente nella lotta scudetto.
L'Inter invece non approfitta del K.O. dei bianconeri, e cade al Tardini contro un Parma che ritorna a vincere ed a convincere dopo qualche passaggio a vuoto. Decide l'incontro Sansone con una splendida azione
personale. I nerazzurri non stanno passando un bel periodo, infatti dopo la grande impresa contro la Juve e' arrivato un punto in tre partite. Cassano e' squalificato, Milito sembra l'ombra di se stesso e anche Palacio in questa circostanza e' stato autore di una brutta prova. A tutto questo si aggiunge il caso Sneijder che sta assumendo proporzioni sempre più grandi (risale ad oggi il coinvolgimento nella vicenda addirittura della Fifa), l'olandese sta discutendo il rinnovo del contratto e per motivi burocratici non e' a disposizione di Strama. In un momento cosi' difficile e buio per l'Inter potrebbe essere l'unico in grado di riaccendere la luce, sarà possibile un suo rientro in squadra? Staremo a vedere.
Nelle altre partite la Fiorentina interrompe la sua serie di 5 vittorie consecutive pareggiando 2-2 contro un ottimo Torino. I granata passano due volte in vantaggio con i gol di Cerci e Birsa ma vengono raggiunti prima dal rigore di Gonzalo Rodriguez e poi dalla girata di El Hamadoui. E' un punto guadagnato per i viola viste le tante assenze prima della gara (Jovetic e Pizarro su tutti) e quelle durante (Aquilani e Toni usciti per infortunio), la squadra di Montella ha dimostrato carattere e rimane terza con l'Inter a -4 dal primo posto.
Giornata di campionato positiva anche per le romane. La Lazio di Petkovic nel "Tuesday Night" demolisce l'Udinese con i gol di Gonzalez, Klose ed Hernanes, sugli scudi anche Mauri autore di due assist. Biancocelesti perfetti sia davanti che dietro con Biava e Ciani autori di un ottima prova, il terzo posto dista appena due punti, e lo scudetto solo sei punti. Chissa che a Formello non ci stiano facendo un pensierino.
Anche la Roma porta a casa i tre punti vincendo per 1-0 sul campo del Pescara ultimo in classifica, decide un gol di Destro. Prestazione non certo spettacolare come quella dei cugini ma permette comunque ai giallorossi di infilare la seconda vittoria consecutiva senza subire gol, vuoi vedere che la sconfitta nel derby ha svegliato i giallorossi? In ogni caso e' da rivedere il tridente pesante Totti-Osvaldo-Destro con questi ultimi due che troppo spesso si sono pestati i piedi. Con avversari più quotati del Pescara questa difficile convivenza potrebbe nuocere alla squadra di Zeman, ma al rientro di Lamela mancano ancora due settimane.
Nelle altre partite va registrata la bella vittoria del Palermo nel derby di Sicilia, perentorio 3-1 dei rosanero grazie all'eterno Miccoli e alla prima vera grande prestazione di Ilicic di quest'anno (doppietta per lui). Inutile la splendida punizione di Lodi per un Catania che in trasferta non riesce a mostrare tutte le sue qualità. Gasp salva il posto ma per dare una svolta al campionato dei rosanero bisogna iniziare a vincere pure in trasferta.
Vince anche la Sampdoria che batte per 1-0 il Bologna grazie al gol di Poli. I blucerchiati hanno cavalcato l'onda emotiva del derby vinto ed hanno portato a casa la seconda vittoria consecutiva. Anche qui come nel caso del Milan e' stata ripagata la fiducia che la dirigenza ha dato a Ferrara nonostante le 7 sconfitte consecutive, ora i liguri si sono risollevati. Un altro 1-0 di un altra genovese ci regala una sorpresa di giornata. Il Genoa infatti si risolleva espugnando per 1-0 il difficile campo dell'Atalanta grazie ad un gol di Bertolacci, i bergamaschi recriminano per un rigore su Bonaventura che sembra netto (dov'era qui il giudice di porta???) e per un gol regolare annullato a Moralez, tre punti importantissimi comunque per il Grifone.
Infine Chievo e Siena pareggiano 0-0 in una partita combattuta, caratterizzata dalla pochezza offensiva delle due squadre e dalla solidità difensiva delle due compagini. Inutile dire che il pareggio a reti bianche non stupisca nessuno.

FEBBRE A 90°: ARTICOLO DI PRESENTAZIONE

Salve a tutti, come avrete sicuramente già letto nell’articolo di presentazione, "Febbre a 90°" è una rubrica differente rispetto alle altre. Se negli altri articoli, scritti dagli altri redattori di “parliamo di calcio”, troverete narrate le prodezze dei vari attaccanti, le geometrie dei registi, le parate impensabili dei portieri,  in questo spazio i protagonisti sono i tifosi, o meglio i tifosi passionali, i fedelissimi.

Il mondo della curva, è un mondo molto particolare e sconosciuto praticamente a tutti, già sconosciuto perché la gran parte dei giornalisti, opinionisti benpensanti e moralisti molto spesso parla senza sapere, giudicando superficialmente, senza provare a capire le motivazioni di alcuni gesti, di alcune azioni. D’altronde perché provare a comprendere chi rifiuta le noiose domeniche televisive condotte da personaggi improbabili, chi rinuncia alla comodità della poltrona, chi si sottrae ai fantastici servizi come gol parade, gol alert, diretta gol; come fare a perderseli? Perché capire chi rifiuta tutto questo bellissimo mondo virtuale per seguire la propria squadra dal vivo. Magari macinando migliaia di chilometri, magari sotto la pioggia, magari al freddo. Chi per provare a colorare un settore dello stadio, altrimenti cupo, rischia la diffida accendendo un fumogeno. È per questo che sono considerati la colpa del degrado sociale e ambientale che stiamo vivendo, la causa di tutti i mali … semplicemente perché non si vogliono adeguare, perché non vogliono chiedere il premesso per fare qualcosa che dovrebbe essere considerata normale.
Molto spesso , quasi sempre, leggendo giornali, guardando la tv si sentono una miriade di notizie riguardanti le malefatte di questi “criminali”, notizie che poi se si va fino in fondo si rivelano nella maggior parte dei casi false o ingigantite. Strano però che quando però i militanti delle curve organizzano delle iniziative lodevoli (basti pensare che l’anno scorso di questi tempi gli ultrà di Genoa e Samp si erano messi in prima linea a spalare a seguito del nubifragio che travolse Genova. Oppure gli innumerevoli striscioni che vengono srotolati in queste settimane da tutte le tifoserie contrari al massacro palestinese che sta avvenendo. Tanto per citarne un paio ) molto spesso vengono oscurate o addirittura censurate. La domanda mi sorge spontanea “perché se gli ultras sono considerati da tutti una sparuta minoranza di disadattati, cerebrolesi, perché ogni volta sono sotto oggetto di censura, perché ogni volta che viene arrestata una persona si  fa a gara a chi dice per primo “ha frequentato la curva della Lazio/Roma etc.” o “ è stato un ultrà qualche anno fa’” come per cercare sempre di associare il concetto di criminale a ultrà. A voler essere maliziosi si potrebbe pensare è che forse c’è la paura da parte di qualcuno che se non ci fosse tutta questa censura, mal informazione forse i messaggi dei “disadattati” sarebbero ascoltati da tutti e forse alcuni dei dogmi sui cui si basa questa società sarebbero messi a serio rischio. 
Come scriveva Ernest Junger in un suo celebre libro “se le grandi masse fossero così trasparenti , così compatte in ogni singolo atomo come sostiene la propaganda di stato, basterebbe tanto controllo quanti sono i cani in un gregge. Ma le cose stanno diversamente, poiché tra il grigio delle pecore si celano i lupi, vale  a dire coloro che non hanno ancora dimenticato cosa sia la libertà. E non soltanto quei lupi sono forti in se stessi, ma c’è il rischio che, un brutto giorno, essi trasmettono le loro qualità e che il gregge si trasformi in branco. È questo l’incubo dei potenti”.    
E così i nostri i nostri “teppisti disadattati” nonostante le continue critiche da parte dell’opinione pubblica, dei giornalisti, dei cosiddetti “antropologi” continuano, anche se con molta fatica, a coltivare la loro passione senza dare spiegazioni  perché tanto non verrebbero capite, sempre a testa alta, sempre comodamente seduti dalla parte del torto.
l’invito da parte mia è quello di seguirci perché nel corso delle settimane metteremo sotto la lente d’ingrandimento, tante questioni che riguardano il mondo del tifo, ma sempre  sotto un’ottica diversa …
 ah quasi dimenticavo a volte dalla parte del torto di sta più comodi.


MICHELE NOCE

martedì 27 novembre 2012

CALCIO ESTERO: CADE IL REAL MADRID, DUE 4-0 PER ATLETICO E BARCELLONA CHE ALLUNGANO, GOLEADA DEL BAYERN, DORTMUND OK

LA LIGA

Il Real Madrid cade sul campo del Betis Siviglia per 1-0. E' un tonfo che compromette seriamente il campionato dei Blancos. Una sconfitta maturata su un campo non irresistibile, con tutto il rispetto per il Betis. Una brutta partita, una corrazzata allo sbando, senza idee e cambi di passo. Tutto questo e altro ancora ci racconta il sabato di calcio spagnolo, che vede i Blancos sempre più in crisi. Una sconfitta che pesa tantissimo, sia in ottica classifica, sia in ottica di creazione di gioco e di occasioni. Passano in vantaggio i padroni di casa, al 17esimo, con un tiro di Benat che trova l'angolo basso. Da quel momento, tranne una sortita di Di Maria, il Real cessa di esistere. Troppo poco per una squadra piena di campioni, guidata da uno dei tecnici migliori al mondo. Che sia arrivata la resa definitiva dei Blancos? La prossima partita, il derby di Madrid, sara decisivo in questo senso.
Non sembra per niente in crisi invece la squadra rivale per eccellenza del Madrid. Infatti il Barcellona, sempre più targato Leo Messi, si sbarazza per 4-0 di un Levante senza grandi colpe. La classe dei catalani è immensa, come è il divario tecnico tra le due squadre. Apre Messi, dopo un bell'assist del solito Iniensta. Azione che si ripete nel secondo gol, che manda in tilt un Levante fino qui non malvagio. Il terzo gol arriva grazie ad Iniesta. che veste per un attimo i panni di goleador, prima di rimettersi quelli di assist-man nella quarta rete, dove manda in rete Fabregas. Una stagione fin qui semi perfetta per i Blaugrana, che restano soli in vetta. Se non fosse per l'Atletico Madrid, la stagione sarebbe virtualmente già chiusa!
Atletico Madrid che non fallisce l'occasione per rimanere ancorato alla vetta, vincendo per 4-0 contro un irriconoscibile Siviglia. Colchoneros che festeggiano i 3 punti ma soprattutto il ritorno al gol del bomber Falcao anche se su penalty. Proprio Falcao apre le danze, che si chiudono prima con autogol su cross di Arda Turan, poi con Koke e Miranda che stendono definitivamente il Siviglia.
Vince il Malaga (4-0 con il Valencia), vincono Rayo Vallencano, Getafe, Valladolid, che confermano il momento positivo. Pareggi tra Bilbao e Deportivo e tra Sociedad e Osasuna.

BUNDESLIGA

In Germania l'aria è sempre la stessa. Bayern stratosferico, Borussia che insegue. Dietro solo le briciole.
Stavolta la vittima sacrificale la fa l'Hannover, sconfitta per 5-0 dai vice-campioni d'Europa. Partita senza storia, in cui c'è davvero poco da commentare, se non il potenziale offensivo dei bavaresi, che fa davvero paura, ed il ritorno al gol di Gomez. Gli altri marcatori sono Javi Martinez, Kroos, Dante e il solito Ribery.
Non perde il passo il Borussia Dortmund, che sotto di un gol con il Mainz dopo appena 5 minuti, trova i 3 punti grazie al suo bomber, il polacco Lewandosky, che si conferma sempre più decisivo, ed entra di prepotenza nell'albo deglio uomini mercato.
Dietro le inseguitrici si tolgono punti a vicenda, infatti Shalke e Eintracht pareggiano 1-1 regalando il secondo posto al Borussia Dortumund. Agner e Huntelaar fissano il risultato.
Giornata di pareggi in casa tedesca, infatti Augsburg e Moenchengladbach, Wolfsburg e Brema, e Furth e Norimberga sono partite da X. VIncono invece Friburgo, Dusseldorf e Leverkusen, che conferma il suo momento positivo che dura ormai da un mese!

PIERO ZAMPARELLI

CALCIO ESTERO: TURNO INFRASETTIMANALE IN PREMIER E BUNDESLIGA

PREMIER LEAGUE

In premier continua il valzer della prima in classifica, poiché anche questa settimana è cambiata la situazione. Infatti torna in vetta lo United di Ferguson, seguito dal Manchester City, dalla sorpresa WBA ed infine a -5 dal nuovo Chelsea di Benitez.
La quattordicesima giornata di calcio inglese si giocherà in un turno infrasettimanale, che vedrà le grandi del campionato impegnate contro squadre inferiori tecnicamente, ma sempre e comunque pericolose.
I Red Devils, leader al comando, se la dovranno vedere contro il neopromosso West Ham di Allardyce, il quale si è dimostrato ostico e pericoloso, sebbene non abbia ancora trovato una continuità nelle gare disputate.Il Manchester giocherà ancora in casa dopo il successo sul QPR, che ha dimostrato le capacità di rimonta, la buona vena di Hernandez, ma anche i problemi difensivi. Per la squadra dell'allenatore scozzese questa sarà una gara importante per affermare ancor di più la propria forza e per rimanere saldi in prima posizione.
Ad un solo punto di distanza dallo United seguono i cugini guidati dall'italiano Mancini. 
Il City, al comando fino alla settimana scorsa, è difatti tornato in seconda posizione dopo il pareggio a Stamford Bridge, e questo mercoledì saranno di nuovo in trasferta, questa volta ospitati dal Wigan al DW Stadium. Anche la squadra dello spagnolo Martinez quest'anno non è ancora riuscita a trovare una certa continuità alternando vittorie a sconfitte (solo due pareggi), e difatti si trova a ridosso della zona retrocessione. I Citizens però non dovranno assolutamente entrare in campo deconcentrati, poiché hanno la necessità di vincere per non allontanarsi ancor di più dalla vetta, e per fronteggiare alcuni giocatori dell'avversario, come lo spagnolo Gomez, contestato dai tifosi, ma autore di una tripletta nel weekend. Lontano dalla vetta, a cinque punti, si ritrova il Chelsea, dominatore ad inizio stagione e spaesato adesso. La cura Benitez pare non aver avuto ancora l'effetto sperato da Abramovic, mentre i tifosi continuano ad osannare Di Matteo. Mercoledì contro il Fulham, nell'ennesimo derby londinese di quest'anno (ben 6 le squadre della capitale), l'allenatore spagnolo ex Inter dovrà far dimenticare il passato recente per poter continuare a lottare in campionato, e per poter fare sua la squadra e il pubblico. Allo scopo di fare ciò dovrà assolutamente vincere contro una formazione compatta e solida, la quale però di recente sta affrontando una piccola crisi, poiché difatti non vince da cinque giornate, proprio come per i Blues. Gli scontri dell'ultimo anno e mezzo sono finiti tutti in pareggio per le due compagini del sud di Londra, ed il Chelsea non vince dal 2010. Questa volta sarà quella buona per tornare a farlo?
Tutto questo mentre il prodigioso WBA, attualmente terzo in classifica e ad appena due punti dalla vetta, in questa giornata se la dovrà vedere ancora fuori casa, stavolta in Galles contro lo Swansea di Laudrup. Oramai tutto sembra possibile per gli uomini di Steve Clarke, che cercheranno di continuare la loro striscia di quattro vittorie consecutive e di prolungare il loro sogno.
Infine in questo turno infrasettimanale saranno interessanti anche altre partite, come quella del Tottenham, tornato a vincere nel weekend, che dovrà affrontare in casa Suarez e il Liverpool, in una gara che potrebbe rivelarsi molto emozionante, e quella dell'Everton che se la vedrà fra le mura amiche con l'altalenante Arsenal di Wenger, che è ad un solo punto dai Toffees.

BUNDESLIGA

Anche in Germania ci sarà il turno infrasettimanale, il quale però potrebbe anche non riservare particolari sorprese, per le grandi del campionato.
Alle 20:00 di martedì sarà già in campo al Westfalenstadion il Borussia Dortumnd di Klopp, che ha finalmente agganciato il secondo posto in classifica e che continua la rincorsa alla vetta. L'avversario dei gialloneri sarà il neopromosso Fortuna Dusseldorf, che continua ad avere difficoltà nella massima serie, e che nell'ultimo mese ha totalizzato solo un punto. Questa partita potrebbe essere dunque l'opportunità per il Dortmund di mettere pressione ai bavaresi del Bayern che scenderanno in campo solo mercoledì. I leader indiscussi (per ora) del campionato affronteranno il Friburgo, quinto in classifica, lontano dalle mura amiche, per mantenere il forte distacco dalle varie inseguitrici, e soprattutto dagli acerrimi rivali campioni in carica della Bundesliga. Sebbene la pressione potrebbe giocare brutti scherzi, la squadra di Heynckes si presenta a questo match da assoluta favorita, avendo per altro ritrovato la scorsa settimana Mario Gomez, bomber del team e della nazionale tedesca. 
Dietro queste due formazioni sembra esserci molta confusione, infatti ben tre squadre sono appaiate a 24 punti, e in questa quattordicesima giornata cercheranno di non rimanerci, per poter semmai avvicinare le prime due posizioni.
Queste tre compagini sono: lo Schalke 04 (1 punto in due giornate) che se la vedrà con l'Amburgo lontano dalle mura amiche; l'Eintracht Francoforte, che continua ad avere però un andamento altalenante, che giocherà in casa contro il Mainz; ed infine il Bayer Leverkusen (unico a battere il Bayern Monaco), il quale si scontrerà con il Werder Brema al Weserstadion, in una partita che potrebbe rivelarsi tutt'altro che semplice, ma che sarà sicuramente entusiasmante.

PREMIER LEAGUE: SORPASSO CITY SULLO UNITED, IN FRANCIA SI RISOLLEVA IL PSG, PARI ZENIT NEL BIG MATCH, IL PORTO ESPUGNA BRAGA

PREMIER LIGUE

In premier è controsorpasso United ai danni del City. I citizens infatti incappano in un pareggio nel tanto atteso big mach di Stamford Bridge contro il Chelsea del nuovo allenatore Rafa Benitez, contestatissimo dal pubblico dei Blues. Finisce, al contrario delle aspettative, con un scialbo 0-0, che scontenta tutti tranne, appunto, lo United.
United che riconquista la vetta salendo a +1 sui cugini, a +5 sul Chelsea, grazie al 3-1 sul Qpr, all'Old Trafford. Ospiti in vantaggio con il goal di Mackie, rilanciato dal nuovo tecnico Redknapp, ma che vengono raggiunti e superati dai goal di evans, Fletcher ed il Chicharito Hernandez ( nono goal stagionale ). Ancora una volta decisivo Ferguson che con i suoi cambi ha rimesso in piedi una partita tutt'altro che semplice.
A sorridere è sopratutto il West Bromich, vera sorpresa della Premier. Gli uomini di Steve Clark espugnano per 4-2 lo Stadium of Light di Sunderland, grazie ai goal di Gera,Long,Lukaku e Fortunè. West Bromich che si ritrova terzo a -4 dallo United capolista e che sogna in grande.
Deludono ancora le big Arsenal ( sesto ) e Liverpool ( undicesimo ) fermati sullo 0-0 da Aston villa e Swansea. Arsenal che mercoledì affronta l'Everton quinto in classifca, che in casa con il Norwich non va oltre l'1-1.
Il tottenham di AVB vince per 3-1 contro il West Ham, in una partita caratterizzata da cori a sfondo razzista nei confronti dei supporters degli Hotspurs, e scavalca proprio il West Ham in classifica. Vittorie fondamentali in chiave salvezza per Southampthon, Wigan e Stoke contro Newcastle, Reading e Fulham.

 LIGUE 1

Riprende la corsa del psg, che riconquista la vetta del classifica in concomitanza del marsiglia,perdono lione e bordeaux, vince il saint-etienne. Ma andiamo con ordine.
Al parc des princes arriva il troyes, penultimo in classifica, che ibra e compagni battono agevolmente con un 4-0 nel quale lo svedese è protagonista, come al solito, con 2 goal e 2 assist. Non inganni pero la netta vittoria dei parigini, per ancelotti c'è ancora da lavorare tanto e vincere la ligue 1 è l'obiettivo minimo posto dalla società.
Il marsiglia vince soffrendo 1-0 al velodrome contro il lille grazie ad un goal di Ayew e si conferma al primo posto con una partita in meno. Mercoledi, infatti, per il recupero della 10 giornata ospita il lione in un match che promette scintille. Lione che perde malamente 3-0 al tolosa e che si vede sfuggire la possibilità di allontanarsi da psg e marsiglia. Perde anche il bordeaux in casa del redivivo montpellier ma  rimane a quota 24 in piena lotta scudetto. In tutto questo chi ne approfitta è il saint-etienne, che nell'anticipo di venerdi batte l'altra sopresa del campionato il valenciennes per 1-0 firmato da Hamouama. In bassa classifica pareggi tra Nancy ( sempre piu ultimo ) e Ajacco, e tra stade de reims e stade brest. Vittorie esterne importanti per Nizza ed Evian ripettivamente a Rennes e a Sochaux, vince anche il bastia in casa contro il lorient!!

 PREMIER LIGUE RUSSA

C'era grande attesa per il big match tra Cska primo della classe e Zenit.
1-1 il risultato finale, con il Cska che si accontenta del pareggio dopo essere stato a lungo sotto. Al goal di Yanbaev risponde su calcio di rigore a 5 dalla fine Elm. Cska primo sopra di 3 lunchezze sull'Anzhi e 6 sullo stesso Zenit.
Anzhi, che a Perm sconfigge per 2-1 la squadra di casa grazie ad un goal di Shatov al 90' e si posiziona al 2 posto, appunto sotto al Cska, e vede la possibilità di insidiare il primo posto.
Il Rubin di Kazan non aprofitta della situazione e non va oltre il pareggio in casa contro il Volga, restando fermo a 31 punti.
Partita senza storia nel derby di Mosca tra Spartak e Dinamo, che vede la dinamo battere i rivali per 5-1 in una partita dominata in lungo e largo. Spartak che esce ridimensionato e Dinamo che invece prova ad attaccasi al treno che porta ai playoff scudetto. Vincono anche le altre prime della classe, il Kuban
( quarto ) il Terek ( quinto  ) e la lokomitiv di Mosca ( ottava ). Vittoria casalinga in chiave salvezza anche per il Rostov.!!


                                        SUPERLIGA

In portogallo grandissima attesa per il big match di domenica sera tra Braga e Porto, nel quale il braga era costretto a vincere per sperare di rimanere attaccata al treno delle capoliste. Non è stato così, il Porto ha difatti espugnato il Municipal di Braga con un 2-0 maturato nei minuti finali grazie ai goal di Rodriguez e Martinez. Braga che può dire addio ai sogni scudetto ( ora la vetta dista ben 9 punti ) a meno di un'improbabile rimonta. In testa insieme al Porto troviamo il mai domo Benfica che liquida facilmente per 2-0 l'Olhanense guidato dal solito cardozo. Chi approfitta della caduta del Braga è il Rio Ave che vince 5-3 a setubal contro il Vitoria. Continua la crisi dello Sporting che non va oltre il 2-2 contro il Moreirense dopo essere stato sotto di due goal.
Pareggi tra Beira mar e Guimres, tra Coimbra e Vicente. Vince il national che si toglie 
dai bassifondi della clasifica. Stasera posticipo tra il Pacos di Fereira che può raggiungere Braga e Rio Ave a quota 17 contro il Maritimo terz'ultmo in classifica.